- Sei qui:
-
Home
- Corso di riabilitazione cardiologica (50 crediti ecm)
DATTILOGRAFIA
- Mercoledì, 07 April 2021 20:09
- Written by Salvatore Campitiello
FAI PARTE DEL PERSONALE ATA?
AVANZA IN GRADUATORIA CON CORSO PER DATTILOGRAFIA!
Il corso è classificato nel settore professionale SEP24 – AREA COMUNE.
Valore Graduatoria ATA III Fascia: 1 Punto Riconosciuto MIUR – Valido per
Aggiornamento ATA 2017 (D.M. 640 del 30 Agosto 2017) per assistente amministrativo
Durata 200 ore
Prezzo offerta fase Covid euro 60,00
Frequenza: ON-LINE
Scadenza Iscrizioni: al raggiungimento del numero massimo di partecipanti
PAGAMENTO ALL'ISCRIZIONE CON BONIFICO BANCARIO a:
Centro Formazione Professionale CSP S.R.L.
iban: IT11C0103076430000001513145
ll corso è totalmente ON-LINE, inclusa esame ON-LINE
Con la procedura "ISCRIVITI AL CORSO" puoi compilare la tua richiesta di iscrizione, potrai allegare i documenti richiesti e sarà nostro compito spedervi le credenziali che necessitano per accedere al corso..
Alla ricezione dei dati sarà contattato per verificare i documenti.
Se intende proseguire autonomamente potrà contattare i nostri uffici al 081/9211317, oppure a mezzo mail all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e potrà ricevere ulteriori informazioni e il supporto alla registrazione.
Cronologia accreditamenti Regione Campania
- Giovedì, 15 October 2020 19:42
- Written by Salvatore Campitiello
Accreditamento Regionale
Anno 2011/2013 (pag. 20)
Anno 2015 (pag.5, riga 37)
Anno 2019 (pag.5 , riga 72)
Anno 2020
- Gennaio, trasformazione associazione in Srl
- Maggio nuovi accreditamenti Srl
- Agosto accreditamento nuova sede operativa (pag.1 , riga 21)
CORSO EIRSAF FULL
- Mercoledì, 14 October 2020 08:45
- Written by Salvatore Campitiello
FAI PARTE DEL PERSONALE ATA?
AVANZA IN GRADUATORIA CON CERTIFICAZIONE INFORMATICA
EIRSAFF FULL!
CORSO EIRSAF FULL
Valore Graduatoria ATA III Fascia: 0.60 Punto Riconosciuto MIUR – Valido per
Aggiornamento ATA 2017 (D.M. 640 del 30 Agosto 2017) per assistente amministrativo
Valore Graduatoria ATA III Fascia: 0.30 Punto Riconosciuto MIUR – Valido per
Aggiornamento ATA 2017 (D.M. 640 del 30 Agosto 2017) per collaboratore scolastico
Frequenza: ON-LINE
Numero massimo partecipanti: 20 per aula virtuale
Scadenza Iscrizioni: al raggiungimento del numero massimo di partecipanti
Pagamento: all’iscrizione.
Al termine, previo superamento dell’esame finale, sarà rilasciata la certificazione informatica, valida sia in Italia che in ambito europeo, ai sensi di nota MIUR con nota AOODGPER REGISTRO UFFICIALE (U). 0002917.23-01-2017.
Con la procedura "ISCRIVITI AL CORSO" puoi compilare la tua richiesta di iscrizione, potrai allegare i documenti richiesti e sarà nostro compito spedervi le credenziali che necessitano per accedere al corso.
Pagamento con bonifico bancario a:
Pagamento con bonifico bancario a:
Centro Formazione Professionale CSP S.R.L.
iban: IT11C0103076430000001513145
Alla ricezione dei dati sarà contattato per verificare i documenti.
Se intende proseguire autonomamente potrà contattare i nostri uffici al 081/9211317, oppure a mezzo mail all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e potrà ricevere ulteriori informazioni e il supporto alla registrazione.
OPERATORE AMMINISTRATIVO
- Mercoledì, 14 October 2020 08:25
- Written by Salvatore Campitiello
FAI PARTE DEL PERSONALE ATA?
AVANZA IN GRADUATORIA CON CORSO REGIONALE PER OPERATORE AMMINISTRATIVO!
Il corso è classificato nel settore professionale SEP24 – AREA COMUNE.
Valore Graduatoria ATA III Fascia: 1,50 Punto Riconosciuto MIUR – Valido per
Aggiornamento ATA 2017 (D.M. 640 del 30 Agosto 2017) per assistente amministrativo
Durata 600 ore
Il corso in Fase Covid-19 ha durata minima di 480 ore.
Frequenza: Calendario predefinito ad inizio corso
Numero massimo partecipanti: 20
Scadenza Iscrizioni: al raggiungimento del numero massimo di partecipanti
Rateizzazione: mensile in relazione alla durata del corso
ll corso avrà una durata di 600 ore (in fase Covid-19 420 ore), di cui:
– n. 420 ore di Teoria (di cui 80% in modalità sincrona e 20% in modalità asincrona in FAD)
– n. 180 ore di Laboratorio.
Al termine del corso, previo superamento dell’esame finale, sarà rilasciata la qualifica professionale di Operatore Amministrativo Contabile, valida sia in Italia che in ambito europeo, ai sensi della Legge 845/78 e delle ulteriori normative regionali di riferimento.
Con la procedura "ISCRIVITI AL CORSO" puoi compilare la tua richiesta di iscrizione, potrai allegare i documenti richiesti e sarà nostro compito spedervi le credenziali che necessitano per accedere al corso..
Alla ricezione dei dati sarà contattato per verificare i documenti.
Se intende proseguire autonomamente potrà contattare i nostri uffici al 081/9211317, oppure a mezzo mail all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e potrà ricevere ulteriori informazioni e il supporto alla registrazione.
Operatore all'assistenza educativa ai disabili
- Domenica, 11 October 2020 11:28
- Written by Salvatore Campitiello
Operatore all'assistenza educativa ai disabili
Il corso di Operatore all’Assistenza Educativa ai Disabili ha una durata di 600 ore (360 ore di teoria e 240 ore di tirocinio). Dopo aver svolto la parte teorica, gli allievi dovranno svolgere un tirocinio pratico guidato presso le strutture ed i servizi nel cui ambito è prevista tale figura professionale.
Nello specifico il nostro Istituto è convenzionato con scuole primarie e secondarie e con centri di riabilitazione del territorio. Il tirocinio rappresenta un momento molto importante dal punto di vista formativo perché in tal modo l’allievo ha la possibilità di mettere in pratica tutte le nozioni ed i principi acquisiti durante le lezioni in aula.
Tutto il materiale didattico inerente i vari moduli disciplinari sarà distribuito durante lo svolgimento del corso.
Al termine del corso è previsto un esame finale di fronte ad apposita Commissione, comprendente una prova orale ed una prova scritta. Il superamento dell’esame finale comporta il rilascio dell’Attestato di Qualifica Professionale di Operatore all’Assistenza Educativa ai Disabili riconosciuto dalla Regione Campania e valido a livello Nazionale ed Europeo (anche per concorsi pubblici) ai sensi della legge 845/78 art. 14.
Chi è l’Operatore all’Assistenza Educativa ai Disabili?
L'operatore dell'assistenza educativa ai disabili svolge attività di assistenza collegate alle attività socio-educative per disabili, supportando gli educatori nella realizzazione di laboratori didattico - creativi, e nella preparazione di materiali educativi e di gioco, nell'accompagnamento e nella cura dei bisogni fondamentali (vestizione, pulizia, igiene, ecc.) e di sicurezza del disabile. Può lavorare con contratto di lavoro dipendente o come lavoratore autonomo con contratti di collaborazione presso strutture pubbliche e private che erogano servizi socio educativi per disabili, assumendosi la responsabilità dei propri compiti. Nello svolgimento del suo lavoro, si raccorda con il personale educatore.
Che cosa fa?
- Assistenza alla realizzazione di laboratori e all'espressione di linguaggi alternativi;
- Vigilanza e supporto all'educatore nelle attività socio-educative;
- Supporta e sorveglia il disabile durante lo svolgimento delle attività motorie;
- Supporta gli esperti nella preparazione di materiali per laboratori creativi ludico-didattici;
- Previene e/o interrompe comportamenti nocivi o rischiosi;
- Assiste gli educatori nelle attività educative, ludiche e di socializzazione;
- Accompagnamento, cura dei bisogni fondamentali del disabile e operazioni di igiene e pulizia urgenti correlate;
- Impiega tecniche di supporto alla deambulazione, mobilitazione e trasporto di persone non autonome nei movimenti;
- Applica tecniche ed usa correttamente presidi, ausili e attrezzature, atti alla mobilità e al trasferimento della persona;
- Applica tecniche di primo soccorso in caso di malore/infortunio degli utenti.
Dove lavora
Servizi residenziali e semi-residenziali per bambini e adolescenti:
- Comunità residenziali per minori
- Centri di accoglienza giornaliera
- Centri di riabilitazione
Servizi ed interventi socio-educativi per l'infanzia e l'adolescenza:
- Centri ricreativi ed aggregativi
- Associazionismo dei ragazzi
- Animazione estiva del tempo libero
- Interventi con/per le famiglie nella scuola e nei servizi
- Servizi di animazione in strada
Cosa deve sapere
L’operatore all’Assistenza Educativa ai Disabili deve saper effettuare assistenza primaria e cura dei bisogni dell'utente in strutture semiresidenziali e residenziali e realizzare interventi sociali di carattere educativo, culturale e ricreativo nell'area della disabilità e della salute mentale.
Requisiti minimi
Al corso per Operatore all’Assistenza Educativa ai disabili è consentito l’accesso a coloro che abbiano conseguito il diploma di Scuola Secondaria di I Grado.
Prezzo offerta fase Covid
Prezzo in offerta fase Covid euro 300,00
Pagamento con bonifico bancario a:
Pagamento con bonifico bancario a:
Centro Formazione Professionale CSP S.R.L.
iban: IT11C0103076430000001513145
Modalità d’iscrizione
Ai fini dell’iscrizione sono necessari i seguenti documenti:
- 1 copia fotostatica della carta d’identità e del codice fiscale;
- 1 copia fotostatica del titolo di studio;
- Prima retta.
- ISCRIVITI COMPILANDO IL SEGUENTE MODULO.
CORSI PER PERSONALE ATA
- Sabato, 10 October 2020 15:19
- Written by Salvatore Campitiello
FAI PARTE DEL PERSONALE ATA?
AVANZA IN GRADUATORIA CON I CORSI PROFESSIONALI !
Acquisisci punti in graduatoria
Se fai parte del personale ATA, specialmente se sei Assistente Amministrativo, iscriviti al corso di Operatore Amministrativo Contabile, se sei Collaboratore scolastico , iscriviti al corso Operatore per l'educazione ai disabili, riconosciuto dal Miur.
Il decreto ministeriale 716/2014 stabilisce infatti che l’attestazione di qualifica professionale di cui all'art. 14 della Legge 845 del 1978 rientra tra i titoli utili per avanzare in graduatoria ATA.
Attestato: L’attestato rilasciato a fine corso, dopo il superamento delle prove finali, attribuisce 1,5 punti nelle graduatorie ATA per il profilo di assistente amministrativo da impiegare nelle scuole di tutti gli ordini e gradi. Inoltre attribuisce 1 punto nelle graduatorie ATA per il profilo di collaboratore scolastico da impiegare nelle scuole di tutti gli ordini e gradi.
- Assistente Amministrativo
- Operatore addetto all'assistenza educativa ai disabili
- Certificazione informatica Eirsaf FULL
Con la procedura "ISCRIVITI AL CORSO" puoi compilare la tua richiesta di iscrizione, potrai allegare i documenti richiesti e sarà nostro compito spedervi le credenziali che necessitano per accedere al corso..
Alla ricezione dei dati sarà contattato per verificare i documenti.
Se intende proseguire autonomamente potrà contattare i nostri uffici al 081/9211317, oppure a mezzo mail all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e potrà ricevere ulteriori informazioni e il supporto alla registrazione.
VALUTAZIONE DEL PIANO DI STUDI
- Lunedì, 01 June 2020 20:18
- Written by Salvatore Campitiello
Il servizio di valutazione piano di studi consente di ottenere una valutazione del proprio percorso formativo accademico al fine di selezionare solo gli effettivi crediti mancanti per l'accesso ad una determinata CLASSE DI CONCORSO oppure ai percorsi formativi organizzati dalle varie università italiane per l'ottenimento dei 24 CFU in discipline antropo-psico-pedagogiche ed in metodologie e tecnologie didattiche, validi come requisito di accesso al Concorso Nazionale
Fai valutare il tuo piano di studi da un nostro consulente che saprà indicarti il percorso giusto per te!
VOUCHER PER LA PARTECIPAZIONE A PERCORSI FORMATIVI DESTINATI ALLE DONNE IN ETÀ LAVORATIVA
- Domenica, 10 May 2020 18:49
- Written by Salvatore Campitiello
PARTECIPAZIONE A PERCORSI FORMATIVI DESTINATI ALLE DONNE IN ETÀ LAVORATIVA
È stata aperta una seconda finestra per richiedere il voucher prorogata al 30 giugno 2020.
Per il bando completo sul sito della Regione Campania per gli FSE
Tenuto conto che i termini di presentazione della domanda per la prima finestra è stato prorogato al 15/05/2020, a causa del periodo emergenziale per la diffusione del virus COVID -19, si comunica che è possibile presentare domanda per la seconda finestra prevista da Avviso, previa disponibilità delle risorse finanziarie, secondo la seguente tempistica:
- 22 giugno 2020 ore 10.00 fino a chiusura della finestra: registrazione delle partecipanti;
- 25 giugno 2020 ore 10.00 fino a chiusura della finestra: compilazione della domanda e caricamento documenti da allegare;
- 30 giugno 2020 ore 10.00 – 30 luglio 2020 ore 12.00: invio delle domande.
Allo scopo di garantire, inoltre, un equo sostegno anche agli ambiti di intervento identificati dall’Avviso, i soggetti erogatori dei servizi formativi, di cui all’art. 4, non potranno accogliere più di 5 destinatarie dei voucher finanziati dal presente avviso. La nostra Agenzia Formativa con il tramite dei suoi partner riuscirà ad accogliere 20 destinatarie e non oltre.
Per tanto consigliamo di compilare la richiesta di preventivo che segue, per potere cosi confermare la data di arrivo della richiesta. Saranno accettate solo le prime 20 richieste.
Risorse disponibili
Le risorse finanziare disponibili per l’intervento di cui al presente avviso, ammontano complessivamente a € 1.644.000,00, a valere sull’Asse I del POR Campania FSE 2014 – 2020, Obiettivo Specifico 3, Azione 8.2.2.
L'importo dei singoli sostegni è concesso a copertura parziale e/o totale delle spese di iscrizione ai corsi.
Il sostegno concesso non potrà superare l’importo di euro 1.800,00 euro lordi per i percorsi formativi regionali di cui al punto 1 (Art.4) e 3.000,00 euro lordi per i percorsi formativi Master di cui al punto 2 (Art.4).
Per richiedere il voucher occorre registrarsi al sito http://bandi.sviluppocampania.it dove è già possibile compilare la domanda on line e caricare gli allegati.
Possono partecipare le donne in età lavorativa domiciliate in Campania dai 18 anni – e che non abbiano compiuto 50 anni – possedenti un reddito ISEE fino a 50.000,00 euro.
Potranno ottenere un contributo pubblico sotto forma di voucher per il rimborso totale o parziale delle spese di iscrizione ad un corso di formazione professionale personalizzata, al fine di accrescere le competenze professionali e facilitare conseguentemente l’accesso al mondo del lavoro.
Ambiti di intervento
Settori che offrono maggiori prospettive di crescita ad esempio nell’ambito di: green economy, blue economy, servizi alla persona, servizi socio-sanitari, valorizzazione del patrimonio culturale;
Settori e aree disciplinari di cui alla “Strategia di ricerca e innovazione per la specializzazione intelligente” (RIS3) per la Regione Campania (aerospazio, edilizia sostenibile; biotecnologie, salute dell’uomo, agroalimentare; energia e ambiente; materiali avanzati e nanotecnologie; trasporti di superficie e logistica).
Promozione e diffusione cultura digitale e più in generale dell’ICT
Tali settori e aree disciplinari sono ritenuti di particolare interesse per l’amministrazione regionale;
Servizi alla persona
- Operatore di tatuaggio e piercing
- Responsabile tecnico di tinto lavanderia
- Addetto alle operazioni cimiteriali
- Butler-maggiordomo
- Cerimoniere delle strutture per il commiato
- Collaboratore domestico-Colf
- Operatore funebre
- Esperto cinofilo
- Operatore addetto alla conduzione degli impianti di cremazione
- Operatore di animal care
- Operatore di tinto lavanderia
- Operatore per l'assistenza familiare
- Tecnico dell'organizzazione e gestione di strutture per l'allevamento, l'accoglienza e l'impiego degli equidi
- Direttore tecnico dell'impresa funebre
- Acconciatore specializzazione
- Operatore dei servizi di Tanatoprassi
Servizi socio-sanitari
-
Assistente all'autonomia e alla comunicazione delle persone con disabilità
-
Animatore sociale
-
Arteterapeuta in strutture socio-sanitarie ed educative
-
Assistente di studio odontoiatrico
-
Mediatore culturale
-
Mediatore familiare
-
Mediatore penale minorile (CODICI SEP E ADA IN AGGIORNAMENTO)
-
Musicoterapista
-
Operatore all'assistenza educativa ai disabili
-
Operatore dell'infanzia
-
Operatore sociale di strada
-
Operatore Socio - Sanitario (O.S.S.)
-
Operatore Socio Sanitario con formazione complementare (OSSS)
-
Operatore termale
-
Ottico - Optometrista (CODICI SEP E ADA IN AGGIORNAMENTO)
-
Tecnico dell'analisi dei fabbisogni in campo sociale e della progettazione di interventi, servizi sociali e socio-sanitari
-
Tecnico dell'assistenza domiciliare ai minori
-
Tecnico dell'educazione e riabilitazione in Orientamento, Mobilità e Autonomia Personale per persone con disabilità visiva
-
Tecnico di accoglienza sociale
-
Tecnico di comunità pedagogico - riabilitativa per tossicodipendenti
-
Tecnico esperto nella gestione di struttura-servizio sociale o socio-sanitario
-
Tecnico qualificato in clownerie in strutture socio-sanitarie
-
Tutor didattico per studenti con difficoltà di apprendimento
Master in collaborazione con l'universtià telematica Ecampus.
- Link - Esperto management del turismo, 3 indirizzi: gestione dei servizi turistici e alberghieri, operatore museale e dei beni culturali, promozione e valorizzazione del territorio
- Link - Digital marketing specialist
- Link - Digital graphic designer
- Link - Management per il Coordinamento delle Professioni Socio-Sanitarie
- Link - Management per la Direzione di Struttura Complessa
- Link - Gestione e Coordinamento dell’Area Socio-Sanitaria
- Link - Cure palliative e terapie del dolore
- Link - Infermieristica in psichiatria
- Link - Formazione infermieristica di ambito psichiatrico
- Link - Infermieristica nella medicina estetica
- Link - La medicina estetica
- Link - Estetica oncologica: ricostruire l'immagine di sé
- Link - Medicina estitica ricostruttiva post neoplastica
- Link - Valutazione posturale strumentale ed analisi del movimento
- Link - Manager 4.0 in sanità
DOMANDA
La domanda di voucher può riguardare solo percorsi formativi la cui frequenza abbia inizio almeno dal giorno successivo alla data di presentazione della domanda. Non sono riconosciuti voucher per i percorsi, la cui frequenza sia iniziata prima della suddetta data. I corsi, pena la decadenza del voucher, devono essere avviati entro 120 giorni dalla pubblicazione delle graduatorie e concludersi entro 18 mesi dalla data di avvio.
I percorsi formativi partiranno al raggiungimento minimo di 6 iscritti.
I Master partiranno al raggiungimento del numero minimo previsto dall'università Ecampus, numero che vari assecondo del master , di cui potreste chiedere informazioni ai nostri ufficio via email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Per richiedere il voucher occorre registrarsi al sito http://bandi.sviluppocampania.it dove è già possibile compilare la domanda on line e caricare gli allegati.
Per compilare la domanda occorre preventivo della nostra Agenzia Formativa che potrete chiedere compilando il form dati qui di seguito chiamata 'RICHIESTA DI PREVENTIVO'.
Alla domanda và allegato :
- Modello ISEE in corso di validità;
- Fotocopia del documento di identità del richiedente in corso di validità;
- Permesso di soggiorno per le cittadine non comunitarie;
- Curriculum vitae.
- Attestazione/preventivo dell’ente attuatore sul costo, data inizio del corso, ambito settoriale.
Con la procedura "RICHIESTA DI PREVENTIVO" puoi compilare la tua richiesta di preventivo, potrai allegare i documenti richiesti e sarà nostro compito spedervi il preventivo che necessita per la domanda e la domanda compilata.
SEGUI I SEGUENTI PASSI
1) Leggi 'RISORSE DISPONIBILI', 'AMBITI D'INTERVENTO' e 'DOMANDA' presenti in questo articolo.
2) Verificare il corso oppure il master a cui si vuole iscrivere, fra quelli presenti in 'AMBITI D'INTERVETO'
3) Preparare Il curriculum, Modello Isee, Documento di riconoscimento e codice fiscale. Tutti scansionati singolarmente in file pdf.
4) Richiedere dal nostro sito il preventivo compilando i dati richiesti al link 'RICHIEDI PREVENTIVO'
5) Allegare nel form dati il Curriculum, Il modello Isee, Il Documento di riconosciemnto e il Codice Fiscale.
6) Salvare ed inviare il form dati.
Alla ricezione dei dati sarà contattato per verificare i documenti e si procederà alla registrazione sul sito della Regione.
Se intende proseguire autonomamente potrà contattare i nostri uffici al 081/9211317, oppure a mezzo mail all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e potrà ricevere ulteriori informazioni e il supporto alla registrazione.
Formazione A Distanza (F.A.D)
- Sabato, 02 May 2020 16:47
- Written by Salvatore Campitiello
Formazione a distanza.
Tutti i nostri corsi in modalità a distanza.
Tutti i corsi sulla sicurezza in modalità a distanza.
Clicca qui per accedere
Percorso formativo 24 CFU – D.M. 616 / 17
- Martedì, 31 March 2020 14:48
- Written by Salvatore Campitiello
OTTIENI I 24 CFU
e diventa insegnante!
ESAME ONLINE in tutta sicurezza da casa.
-
1
Riconosciuto dal MIUR
-
2
Lezioni e materiale online 24 ore su 24
-
3
Esame online
-
4
Finanziabile con Bonus "la buona scuola"
-
5
Valutazione gratuita della carriera universitaria
Informati ora gratuitamente
e senza impegno!
DESCRIZIONE PERCORSO 24 CFU
Il d.lgs. 59/17 semplifica il sistema di formazione iniziale e di accesso ai ruoli di docente. Ai sensi dell'articolo 5 dello stesso
decreto, il d.m. 616 del 10 agosto 2017 ha stabilito i settori disciplinari, gli obiettivi formativi e le modalità organizzative. Tra i
requisiti di ammissione al concorso docenti è richiesto il possesso di 24 CFU nei seguenti ambiti disciplinari:
- pedagogia, pedagogia speciale e didattica dell'inclusione
- psicologia
- antropologia
- metodologie e tecnologie didattiche
Il Corso 24 CFU per l'insegnamento si propone di fornire i crediti necessari per diventare insegnante in previsione
del prossimo Concorso Docenti 2020.
Programma completo
Ssd | Materia | Didattica | Cfu |
M-PSI/04 | Psicologia dell'educazione | In presenza | 6 |
M-DEA/01 | Antropologia culturale | Online | 6 |
M-PED/01 | Pedagogia generale e sociale | In presenza | 6 |
M-PED/03 | Metodologie e tecnologie didattiche | Online | 6 |